

Vacanze in barca a vela isole Flegree
Scorci suggestivi tra le onde per riscoprire l’essenziale
NEL GOLFO DI NAPOLI LA NATURALE BELLEZZA DEI LUOGHI SI ESPRIME APPIENO NEL CLIMA GRADEVOLE, NEL MARE LIMPIDO E DALLE INFINITE TONALITÀ DI AZZURRO.
Tutti viaggi sanno offrire esperienze indimenticabili, arricchiscono e aprono le mente al nuovo.
Le vacanze in barca a vela alle isole Flegree sanno però dare ancora qualcosa in più: l’unicità del punto di vista, le emozioni suscitate dalla vista del mondo attraverso il mare e il contatto diretto con la natura.
Un’esperienza appagante e che riconcilia con l’universo e con se stessi, da provare almeno una volta nella vita.
Fishing
snorkeling
tanning
food
diving
VACANZA IN BARCA A VELA ISOLE FLEGREE: IMBARCO DA NAPOLI

NAPOLI
La vacanza non può che iniziare da qui, dove è previsto l’imbarco delle nostre barche, non prima di aver goduto in libertà della città.
La partenza avviene dal Borgo Marinari, la marina della città per poi salpare ed esplorare le isole dell’arcipelago.
Ischia, Capri e Procida, la grotta azzurra sono le tappe obbligatorie della crociera.
La navigazione a vela nell’arcipelago delle Flegree
Vivere una vacanza in barca a vela nell’arcipelago delle Flegree è un’esperienza che possono fare tutti: single, coppie, famiglie, non ci sono limiti di età.
La navigazione con uno skipper professionista consente di approcciarsi al mondo della vela sentendosi completamente sicuri, e dedicando tutto il tempo al proprio benessere psico-fisico.
La vita a bordo da modo di mettersi alla prova sotto tanti punti di vista. Adattabilità, voglia di mettersi in gioco, aprirsi a nuove conoscenze e nuovi modi di scoprire il mondo sono tutti aspetti che toccano nel profondo chiunque si trovi a passare qualche giorno in barca.
In breve, si riscopre l’essenziale.
LE ISOLE DA SCOPRIRE DELL’ARCIPELAGO CAMPANO

Procida
È l’isola meno conosciuta di tutto l’arcipelago e quindi anche la meno turistica.
Forse proprio per questo è la più suggestiva e quella che nel tempo ha mantenuto tutta la sua naturale bellezza.
Corricella è il piccolo borgo di pescatori affacciato sul mare, con la sua sua marina divenuta famosa per aver ospitato le riprese di alcune scene de “Il Postino”.
Una passeggiata qui ci riporta indietro nel tempo, quando la vita era più semplice e scandita dai semplici ritmi della natura e del mare.
L’isola ha origine vulcanica, e questo deve la sabbia scura delle sue spiagge.
Una delle più belle è quella della Chiaiolella, una sorta di prolungamento della spiaggia di Ciraccio. Fondali bassi, aree rocciose alternate ad aree verdi la rendono molto suggestiva soprattutto al tramonto.
Anche la spiaggia del Pozzo Vecchio è molto amata e conosciuta soprattutto per essere stata anch’essa set del film “Il postino”.


Ischia
Ischia, l’isola più grande dell’arcipelago, quella verde, ricca di vegetazione è famosa per le sue cure termali, ma anche per la vita notturna particolarmente movimentata: locali e ristoranti fronte mare, un tempo depositi di vino, sono oggi molto frequentati.
Tuttora sull’isola c’è una fiorente produzione di vino, un particolare tipo di bianco molto ricercato non solo in Italia, ma anche all’estero.
L’isola è disseminata di angoli e baie di rara bellezza alternate a località mondane come il borgo marinaro di Sant’Angelo e Ischia porto, o ancora Forio o il castello aragonese eretto su un piccolo isolotto collegato a Ischia da una sottile lingua di terra.
La baia di Sant’Angelo merita una sosta più lunga delle altre, sia per le incredibili acque nelle quali tuffarsi, sia per il caratteristico paesino che vi si affaccia.


Capri
Capri non ha bisogno di presentazioni.
Adorata in tutto il mondo è considerata da molti la vera perla del Mediterraneo per la sua famosa piazzetta, frequentata da molti personaggi famosi provenienti da tutto il mondo, per i suoi faraglioni che ne sono ormai divenuti simbolo, per le casette colorate della marina Grande e per tutti quei tratti di costa che ancora non hanno subito modifiche e sono ancora naturali.
La Grotta azzurra è uno dei luoghi più conosciuti, e a ragione.
Si tratta di una cavità scura nella quale l’acqua del mare raggiunge incredibili sfumature azzurro elettrico grazie alla luce che filtra attraverso una grotta sotterranea.
Il risultato è davvero suggestivo e non si può assolutamente