Favignana. Levanzo. Marettimo
Esplorare le isole Egadi in barca a vela. Il miglior modo per scoprire una parte di Sicilia che offre natura incontaminata e un clime molto piacevole durante la maggior parte dell’anno e specialmente durante la stagione estiva.
Intorno all’arcipelago si trova l’area marina protetta più grande d’Europa che abbraccia le bellissime Favignana, Levanzo e Marettimo.
Troverete un paesaggio selvaggio, acque cristalline dal colore turchese e spiagge che vi faranno innamorare.
Il porto di Trapani è facilmente raggiungibile in aereo da tutta Italia e da molte città europee, ed è quindi la base perfetta per imbarcarsi e navigare a vela alla scoperta di tutto l’arcipelago delle Egadi.
Qui troverete le nostre barche, sailing yacht di circa 20 metri con cabine doppie e bagno privato, guidate da skipper professionisti con patente internazionale e abilitazione al primo soccorso in mare, anche con l’utilizzo di defibrillatore.
Dopo l’accoglienza saremo pronti a salpare insieme e lasciare lo stress sulla terra ferma.
È l’isola più grande e conosciuta di tutto l’arcipelago ed è considerata un gioiello per le sue cale meravigliose e il colore del mare che prende infinite sfumature di blu.
Il suo nome pare derivare dal nome del vento caldo favonio che soffia da ovest, ma è anche conosciuta come “la grande farfalla sul mare” perché così fu definita in relazione alla sua forma.
Le coste sono particolarmente adatte agli amanti della balneazione, offrendo spiagge di sabbia fine ma anche tante cale di sabbia a ciottoli raggiungibili via mare.
Cala rossa, Cala Azzurra, Lido di Burrone, Punta lunga, i Faraglioni e Punta Sottile sono luoghi perfetti per le attività acquatiche come lo snorkeling e il diving, e da cui si possono ammirare tramonti eccezionali.
Favignana è ricca di cave di tufo a cielo aperto, spesso visibile anche dal mare che ne conferiscono un caratteristico colore rosso.
Le aree più rocciose come Grotta Perciata, il Cavallo, Punta Fanfalo e Bue Marino sono perfette per chi ama tuffarsi e le grotte marine, come la Grotta dei Sospiri sono una tappa imperdibile.
Il porticciolo turistico di Favignana è ideale per calarsi nella tradizione dell’isola con la possibilità di gustare piatti tipici e fare una passeggiata tra le due piazze del paese, un piccolo e caratteristico centro.
Levanzo è la più rocciosa tra isole dell’arcipelago, nonché la più piccola.
È ricca di spiaggette di sassi e sabbia, piene di fascino e piuttosto appartate: Cala Fredda, più comoda per la presenza di una spiaggia di sassi e uno scivolo, e la selvaggia Cala Minnola particolarmente adatta allo snorkeling e alle immersioni viste le profondità che variano dai 27 ai 30 metri.
L’insenatura di Cala Dogana si trova nella zona sud dell’isola, vicino al porto; una deliziosa spiaggetta di sassi circondata da un ambiente molto pittoresco.
I fondali sono infatti il fiore all’occhiello dell’isola! Soprattutto per gli amanti dell’archeologia subacquea.
La Grotta del Genovese è una grotta preistorica con le più importanti pitture rupestri rinvenute in Italia, risalenti all’epoca paleolitica e neolitica.
È la più montuosa, ricca di bosco e lontana tra tutte le isole dell’arcipelago.
Proprio queste caratteristiche e la sua natura impervia, l’hanno lasciata quasi intatta dall’intervento dell’uomo, e ne hanno mantenuta inalterata la vegetazione e la fauna.
L’isola è ricchissima di grotte emerse e sommerse come la Grotta del Tuono o del Presepe con bellissime stalattiti e stalagmiti.
La particolare morfologia dell’isola comporta che ci siano pochissime spiagge raggiungibili via terra e che la via del mare sia il modo migliore per raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili: la Cala bianca, ad esempio, con la sua piccola conca, e Punta Troia con la sua meravigliosa spiaggia di sassi.
Una piccola striscia di terra il cui nome deriva dalla particolare presenza di formiche sugli scogli colmi di una pianta piuttosto viscosa.
È situata tra Levanzo e Trapani, e dista dalla costa circa 7 chilometri. La superficie è davvero piccola, solo 30 miglia mq.
L’isolotto di Formica si trova ancora una vecchissima tonnara che ricorda la presenza della seconda tonnara di tutto l’arcipelago. Seppur piccola, l’isola ospita anche un museo che conserva un’antica barca che veniva un tempo utilizzata per la mattanza e diverse anfore. una piccola chiesetta dove i pescatori si recavano a pregare, è ancora oggi visibile e accoglie comunità terapeutica.
Dell’arcipelago fa parte anche il piccolissimo scoglio di Maraone, piatto e lungo circa 600 mt, non molto lontano dall’isolotto di Formica.
Via Anile, 12
Lamezia Terme (CZ)
AddWind è un marchio di proprietà della Seven Seas S.r.l capitale sociale € 60.000 interamente versato.
P.iva: 03729860795 | Via Anile, 12 Lamezia Terme (CZ) | +39 (335) 13 35 749 | Privacy e Cookies policy | Cookies | Sitemap